Ecco le letture migliori che ho fatto questi ultimi giorni.
- Non può mancare al primo posto l’articolo di Amedeo Balbi relativo alla disputa sulla cottura delle uova tra Galielo Galilei e Orazio Grassi: “Le uova di Galileo” su Il Post. Un esempio davvero ben fatto di come dovrebbe essere la divulgazione scientifica. Del resto Balbi ho già imparato ad apprezzarlo grazie al suo libro “Il buio oltre le stelle, l’esplorazione dei lati oscuri dell’universo“.
- Una disquisizione interessante su come sta evolvendo il modello di business del mio negozio preferito: “Amazon’s Future Is Not in Selling Stuff — And That’s a Good Thing” da Wired USA.
- Bavvero bello il nuovo cortometraggio Disney, che ho avuto modo di vedere anche al cinema prima della visione di quel fantastico film che è Ralph Spaccatutto. “Paperman“, diretto da John Kahrs.
Velocemente poi:
- Il Gran Canyon su Street View;
- Come Microsoft ha ormai cambiato approccio nei confronti dell’Open Source e degli standard aperti.
- Un punto di vista diverso dal solito sull’uso della lingua originale e dei sottotitoli al cinema (Fillioley l’ho scoperto da poco e non mi perdo un articolo, a prescindere dall’essere d’accordo con quello che dice, scrive davvero bene)
Fine per oggi.